L'acrilico è un materiale termoplastico del tutto simile nell’aspetto alla finitura laccata lucida; inoltre è atossico, rimane inalterato nel tempo, conservando tutte le sue caratteristiche originarie di brillantezza e il colore non ingiallisce nel tempo; è resistente ai raggi ultravioletti e resiste all'umidità. perché l'acciaio tende a graffiarsi facilmente. In caso di aloni o macchie (tipo calcare) basta strofinare con un impasto di bicarbonato e acqua, lasciare agire pochi minuti e pulire poi con una normale spugna bagnata. Di serie: vetro molato satinato sp.4 mm con telaio sp.24 mm in massello di frassino nelle finiture: tinto noce spazzolato, panna decapè spazzolato, corda decapè spazzolato, argilla decapè spazzolato, laccato bianco. Tale piano offre vantaggi in termini di impermeabilità, resistenza alle macchie e igienicità. Hanno però un peso elevato e generalmente una scarsa resistenza all’umidità. Metallo di colore bianco argenteo duttile e molto leggero usato principalmente in campo aeronautico. È composto prevalentemente da quarzo (tra il 20 e il 60%) quindi contiene materiali duri. Evitare in modo assoluto detersivi e spray non specifici che potrebbero danneggiare lo strato di verniciatura finale; asciugare in ogni caso eventuali gocce d’acqua e vapore per evitare scrostature di vernici e deterioramenti vari, in particolare nelle zone sotto-lavello, lavastoviglie, forno e cappa. Per regolare in altezza il frontale agire sulla vite dorata come mostrato in figura. Pulire con un panno morbido (in microfibra) inumidito con acqua calda e sapone neutro. Non è facilmente riciclabile. Inoltre di serie è fornito il sistema di rallentamento in chiusura (blu-motion). È quindi un materiale naturale con tutte le caratteristiche che ne derivano; la differenza di venatura o tonalità tra le varie parti non può pertanto essere considerata motivo di reclamo. Naturalmente alla resistenza all’acqua dei pannelli contribuiscono altri fattori come il tipo di nobilitato e d’incollaggio/sigillatura dei bordi. Utilizzato sia pressofuso che trafilato viene poi verniciato o protetto attraverso procedimenti di ossidazione anodica, che rende gli strati superficiali resistenti ai graffi e alla corrosione. Resine che esplicano il loro potere collante grazie a reazioni chimiche in parte attivate dal calore. Vetro organico dalle caratteristiche estetiche identiche al vetro, ma con una serie di importanti vantaggi: è infrangibile, resistente ai graffi, agli agenti chimici e agli urti. Parziale): carico max dinamico 25 kg; statico 40 kg. una cucina che puo' essere interpretata in chiave classica, la sua versione naturale, ma anche in stile contemporaneo, con una bellezza che sa sorprendere. - Si consiglia di non utilizzare adattatori e prese multiple, la spina dell’apparecchio deve essere l’unica collegata alla presa per evitare surriscaldamenti e creare cortocircuiti. Consigliamo per tutti i materiali l’utilizzo esclusivo di una spugna domestica o di un panno tipo microfibra, evitando supporti per la pulizia ruvidi (spugne abrasive, pagliette, ecc.). Il laminato plastico ad alta pressione (HPL) che riveste il piano è un materiale molto resistente che garantisce secondo le norme europee EN 438, alti standard di qualità riferiti alla resistenza al graffio, al calore, alle macchie, all’urto e all’abrasione. Sigla che sta per Acrilonitrile-Butadiene-Stirene un polimero a base di resine sintetiche di elevata resistenza impiegate per la costruzione di imballaggi, carcasse di televisori, giocattoli ecc. poi detti impiallacciati. Controllare che sia applicato del silicone nelle giunzioni dei top prima di effettuare l'accostamento. UNI EN 13986:2015 “Pannelli a base di legno per l’utilizzo nelle costruzioni - caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”, esclusivamente per ciò che è indicato al prospetto B1 della stessa indicante “classi di formaldeide E1” in base a quanto previsto dal D.M. 2020 — P.Iva 01504060433 — PEC: cucinelube@legalmail.it  (For legal notices. Non bisogna infine dimenticare che esso si comporta, anche dopo lavorato, come un prodotto vivo variando il suo volume al variare dell’umidità dell’ambiente. Ante intelaiate sp.24 mm in massello di frassino con pannello impiallacciato frassino con fresate orizzontali nei colori: tinto noce spazzolato, panna decapè spazzolato, corda decapè spazzolato, argilla decapè spazzolato, laccato bianco. Se il telaio è rettangolare, gli elementi verticali si chiamano montanti e quelli orizzontali traverse. Anche le vernici poliestere hanno scarsa resistenza alla luce e non sono adatte per produrre laccati molto chiari che ingialliscono facilmente. Di serie: per anta noce e panna decapè, 224 finitura argento antico passo mm 128. A richiesta: vetro serigrafato bianco e decoro floreale sp.4 mm con telaio sp.24 mm in massello di frassino nelle finiture: tinto noce spazzolato, panna decapè spazzolato, corda decapè spazzolato, argilla decapè spazzolato, laccato bianco; vetro antico “F” sp.4 mm telaio con inglesina con telaio sp.24 mm in massello di frassino nelle finiture: tinto noce spazzolato, panna decapè spazzolato, corda decapè spazzolato, argilla decapè spazzolato, laccato bianco. Essa è appropriata per il rivestimento di superfici di materiali a base legno e trova applicazione nella produzione di componenti per mobili. Sono interessanti dal punto di vista ecologico in quanto la loro produzione non implica l’abbattimento sistematico di alberi. Non bisogna infine dimenticare che esso si comporta, anche dopo lavorato, come un prodotto vivo variando il suo volume al variare dell’umidità dell’ambiente. - semilucido: da 36 a 60 gloss Infine per pulire le superfici di marmi, graniti ed agglomerati utilizzare solo acqua e sapone neutro evitando detersivi non specifici; è importante rimuovere subito lo sporco, a macchia fresca, perché dopo un po’ di tempo, le diverse sostanze possono penetrare nei pori del materiale ed essere assorbite. Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico ed è un prodotto ecologico, con tecnologia produttiva di elevata qualità. Questi sistemi consentono un indurimento assai rapido ed efficace delle resine, che normalmente producono dei film assai duri e resistenti. Mensola impiallacciata: pannello di particelle di legno (classe E1) impiallacciato con tranciato di legno (diverso a seconda del modello) e verniciato con prodotti acrilici/poliuretanici. ), Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.Di seguito i link ai browser supportati, Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito. Per le caratteristiche dei vari materiali dei diversi lavelli fare riferimento a quanto riportato per i piani di lavoro. Pomelli e maniglie: essi sono protetti da una speciale pellicola protettiva anti-macchia e anti-impronta, pertanto è da evitare l’uso di prodotti abrasivi o solventi (acetone, trielina o ammoniaca) che ne comprometterebbero l’integrità, usare invece una panno umido ed asciugare con cura). Piano in laminato: pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente di spessore 38 o 58 mm rivestito da laminato ad alta pressione (HPL). - poro aperto: fino a 5 micron di spessore È un acciaio resistente alla corrosione e ad alcuni agenti chimici; per essere definito tale deve contenere almeno il 12% di cromo; acciaio inox 18/10 significa che ha un contenuto del 18% di cromo e del 10% di nichel. In carta per le parti non a vista dei mobili (retro). GRÈS PORCELLANATO = Piastrelle ottenute per pressatura, con porosità totale molto bassa, costituite da un impasto chiaro che può essere anche uniformemente colorato o variegato per mezzo di miscele di polveri e granuli di diverse dimensioni e colori. Telai alluminio e zoccoli: Pulire con un panno morbido e detergente liquido, risciacquare ed asciugare con cura; non utilizzare assolutamente prodotti abrasivi. A sturdy solid wood kitchen that comes with three new finishes and 5 warm nuances. Mensola nobilitata: pannello di particelle di legno (classe E1) nobilitato in melaminico; bordo in ABS. Dal punto di vista meccanico il pannello in truciolare ha un’ottima stabilità dimensionale che lo rende indispensabile per l’impiego su grandi superfici dove il legno massello avrebbe enormi problemi di planarità; è inoltre molto più leggero del pannello MDF; ha però anch’esso scarsissima resistenza all’umidità soprattutto allo stato grezzo. La laccatura è un tipo di verniciatura che utilizza la lacca, cioè una vernice coprente poliestere e/o poliuretanica colorata che nasconde le venature del legno, a meno che non di tratta di laccatura a poro aperto, cioè una verniciatura che colora e che lascia intravedere le venature del legno sottostante. È utilizzata per i nuovi sistemi di verniciatura ecologica nei quali il solvente utilizzato è l’acqua. Molto delicati perché porosi (meno nel granito) e quindi facilmente soggetti alle macchie da liquidi versati accidentalmente sulla superficie; il marmo inoltre è facilmente attaccabile dagli acidi anche deboli contenuti ad esempio nell’aceto o nel limone; il Produttore dà in dotazione il prodotto impregnante per otturare i pori e favorire così una migliore asportazione delle macchie; è consigliabile comunque proteggere la superficie con l’apposito impregnante ripetendo il trattamento una o due volte l’anno. In materiale plastico (PVC) rigido inalterabile forato al centro per permettere la fuoriuscita di eventuali perdite d’acqua e proteggere il fusto del mobile. Prodotto originariamente con petrolio o metano, una volta generato può essere recuperato e ritrasformato all’infinito senza perdere proprietà e resistenza. CUCINE LUBE CUCINA CLAUDIA Claudia, solida in legno massello. Il cloruro di polivinile è uno dei materiali plastici più utilizzati nell’industria del mobile. Per i lavelli in altri materiali vedi notizie utili. Il laminato in cui lo spessore delle resine di supporto è maggiore di 1 mm si definisce laminato stratificato che, grazie alle sue caratteristiche meccaniche può essere impiegato come pannello autoportante senza essere applicato ai pannelli legnosi. I piani in acciaio inox tendono a macchiarsi con il calcare contenuto nell'acqua, ma oggi esistono dei prodotti specifici per superfici in acciaio che tolgono le macchie con poca fatica; fare molta attenzione a non utilizzare detersivi che contengono cloro o i suoi composti (il cloro causa infatti macchie simili a ruggine) e nulla di abrasivo (creme, detersivi in polvere, pagliette metalliche, ecc.)